
mercoledì 23 dicembre 2009
martedì 15 dicembre 2009
Ringhiere da Autocad a Revit

mercoledì 9 dicembre 2009
Disponibili 2 hotfix per revit 2010
Il primo rilasciato il 2 dicembre corregge eventuali problemi in fase di modifica o eliminazione dei muri. L'hotfix, scaricabile da qui può essere usato sia sulla update 2 che sull'update 3 di revit 2010.

Il secondo hotfix (scarica da qui) corregge una mancanza del software in seguito all'installazione del subscription advantage pack per la sezione 'struttura' permettendo ora di accedere alla finestra di dialogo.
venerdì 4 dicembre 2009
Subscription Advantage Pack per Autodesk Revit Architecture 2010

L'altra notizia è invece il rilascio per gli utenti italiani del ricco aggiornamento con Avantage Pack per Revit Architecture riservato a tutti i possessori della Subscription.
Il pacchetto permette:
- Accesso esclusivo a nuove funzionalità e strumenti a supporto di una documentazione architettonica efficiente e creazione di travi curve, pilastri obliqui, travi reticolari e molto altro ancora.
- Lavoro più efficiente grazie al maggiore controllo sui tasti di scelta rapida e all’accesso migliorato ad alcuni dei comandi di uso più frequente.
- Accesso agli ultimi aggiornamenti disponibili per Autodesk® Revit® Architecture 2010 (Update 2).
lunedì 30 novembre 2009
Modellazione Tridimensionale Crollo Piazza Dante

Pubblico in queste pagine la modellazione tridimensionale di ciò che rimane a seguito del crollo di alcune palazzine avvenuto a Castro Marina quasi un anno fa.
L'intera modellazione, sia interna (con la ricostruzione 3d delle tipiche volte a stella) che esterna è stata realizzata su un unico file direttamente in REVIT 2010 con rilievo topofrafico su base .dwg.
Inoltre per studiare la fase di demolizione si è proceduto alla segmentazione temporale delle stesse attraverso le funzione messe a disposizione del software (creazione delle fasi ed impostazione dei relativi filtri).
Le famiglie dei ponteggi fissi (tubi e giunti) sono tutte parametriche e realizzate appositamente per il progetto.
Il tutto è stato realizzato dallo Studio di Progettazione e Rendering ing. Roberto Ciriolo

mercoledì 18 novembre 2009
Preparare l'inquadramento planimetrico in Revit

giovedì 22 ottobre 2009
Anteprima rendering

Clicca sul rendering per visualizzare tutta la gallery
lunedì 5 ottobre 2009
Storia del crash di Revit 2010
Fine della storia.

SERVICE PACK 2 per REVIT 2010
Installato nuovamente Revit 2010 sto provando la nuova service pack 2, per il download e l'installazione funziona come la prima service pack, la potete scaricare da qui.
martedì 29 settembre 2009
Progettazione, modellazione e rendering

venerdì 25 settembre 2009
Annotazioni: quota altimetrica editabile

giovedì 17 settembre 2009
Frangisole con le facciate continue

Le alette possono essere orientate e piacere ed è possibile sfruttare tutti i parametri messi a disposizione dalla famiglia di facciata.
A breve un tutorial nella nuova sezione di tutorial e approfondimenti su frcprogetti.com

venerdì 11 settembre 2009
Tips & Tricks Revit: Intersezioni tra muri

Non esiste progetto senza la realizzazione di muri, in particolare Revit mette a disposizione la sua famiglia di sistema - Muro - per i suoi tracciamenti. Un muro può essere semplice, monostrato o formato da pià strati a cui attribuire le funzioni per ciascuno di esso e regolarne di conseguenza le intersezioni. A volte può accadere qualcosa di strano e la presenza di piccole linee nel nodo.
L'immagine di sopra rappresenta l'intersezione di 3 muri, composti da un singolo strato - struttura - per esigenze di progetto e delle seguenti dimensioni:
- un muro da 50 cm;
- un muro da 25 cm;
- un muro da 125 cm.

domenica 6 settembre 2009
Oggetti di libreria: Frigo SMEG

Disponibile su questo sito il modello tridimensionale del mitico frigo anni '50 della SMEG. L'oggetto 3d (ver. Revit 2010) è paramatrico nei materiali, con la possibilità di scelta dei colori per il logo, le maniglie, le guarnizioni, le porte del frigo e del congelatore. Le misure sono quelle standard 600x530x1680 mm.
Per scaricare il modello 'frigo smeg' basta cliccare sul rendering

mercoledì 26 agosto 2009
Scegli la versione di Revit
sabato 22 agosto 2009
Tips & Tricks Revit Architecture - Vuoti nel muro
venerdì 21 agosto 2009
Siepe per Revit

clicca sull'immagine per effettuare il download
giovedì 30 luglio 2009
Interfaccia Revit 2010 vs Revit 2009
Ebbene, date un'occhiata all'immagine che allego... (non è un fotomontaggio) si tratta di Revit 2010 in veste Revit 2009, l'ho testata ancora poco e vediamo se Revit 2010 va in crash.
A proposito di crash sto verificando dei mal funzionamenti con Revit 2010 (versione classica) a seguito di alcuni aggiornamenti di windows Xp. Revit va in crash se cerco di caricare le famiglie. Problema risolto con un ripristino, ma se non si sta attenti con gli aggiornamenti il crash si ripresenta.

Per utilizzare Revit 2010 con la grafica di Revit 2009 è molto semplice, basta scrivere con il blocco note di Windows un file con il seguente testo:
[DebugModes]
Use2009UI=1
Salvare il file con il nome debug.ini
Questo file, andrà posizionato nella cartella
C:\Programmi\Autodesk Revit Architecture 2010\Program
Al riavvio Revit 2010 avrà la grafica di Revit 2009, per ritornare alle classiche ribbon delle 2010,
basterà cancellare il file appena salvato.
I tuoi modelli 3d sul web
Per visualizzare un modello 3d, creato in AutoCad o in Revit occorre innanzitutto esportare il modello in dwf. Potete scaricare il programma gratuito Autodek Design Review direttamente da qui
Una volta preparato il file dwf del vostro modello 3d potete inviarlo ai vostri clienti per una revisione, operazione che consiglio vivamente in sostituzione delle immagini 3d anche perchè il file generato è molto leggero. Personalmente prima di iniziare la fase di rendering invio sempre il modello tridimensionale del progetto per eventualmente correggerlo.
Ma come dicevo prima, questo post è rivolto a chi vorrebbe visualizzare in 3D sul proprio spazio web il modello tridimensionale.
Una volta pronto il file dwf (rinominare il file con un nome solo, per esempio modello3d.dwf) scaricate l'add-on gratuito per firefox da questa pagina, caricate sul web il vostro file e copiate il codice che trovate in fondo alla pagina.
Se siete riusciti a scaricare l'add-on e avete inserito correttamente il codice sarete in grado di visualizzare sul vostro blog il modello 3d.

L'immagine che compare sopra è un anteprima del modello 3d aperto con DWf, se avete scaricato il plug-in potete visualizzare il risultato qui
Qui il video del risultato, pubblicato su frcprogetti.com
venerdì 17 luglio 2009
Service Pack 1 per Revit 2010
domenica 28 giugno 2009
Aggiunta di nuovi comandi con REVPAC

Come si vede dall'immagine, accanto alle oramai famose ribbon compaiono le anteprima delle finestre aperte, non solo quelle del progetto in cui stiamo lavorando ma anche tutte quelle degli altri progetti aperti. Cliccando su ciascuna di queste anteprima si apre una finestra più grande per visualizzare meglio il contenuto grafico. Nello spazio dedicato al disegno, compaiono invece due nuove barre Popular e Next con i comandi usati di recente o da noi definiti. L'utility è in inglese ma installata con la versione italiana di Revit 2010 i comandi saranno sempre in italiano. Per aggiungere un nuovo comando nelle barre Popular o Next basterà selezionare il comando che vogliamo aggiungere, cliccare il tasto desto e sceglierne la destinazione nelle due barre. Il programma consente di rinominare le barre, scegliere il numero di comandi visualizzati, le dimensioni delle icone e altre cose che potete provare voi stessi scaricandoRevPac.
domenica 14 giugno 2009
Nuova libreria per Revit
Per accedere al sito, clicca sull'immagine o in alternativa clicca sul link, nel raggruppamento delle librerie nella colonna di destra.

sabato 6 giugno 2009
Tutorial Revit Architecture - Porte e facciate continue.
venerdì 22 maggio 2009
Come registrare Revit 2010
In alternativa, per chi volesse dare un'occhiata ai nuovi contenuti o consultare la guida può collegarsi a questo link e scaricare il manuale dell'utente per la Release 2010 in italiano, le esercitazioni in inglese e dei workshop rapidi sulla creazioni di dettagli e i rendering.
La fase successiva all'installazione prevede la registrazione del prodotto. Entrati nella pagina della subscription cliccate su Amministrazione del contratto e poi su Report di copertura. Si accede così al Report riepilogativo Autodesk Subscription. Cliccate su N.Contratto e apparirà la seguente finestra

In basso a sinistra trovate il numero di serie richiesto in fase di attivazione avviando Revit 2010 e il codice prodotto (da inserire in 'immettere chiave di prodotto') . Quest'ultimo cambia in base al prodotto, in particolare:
- 240B1 per Autocad Revit Architecture 2010
- 241B1 per Autocad Revit Architecture Suite 2010
- 255B1 per Autocad Revit Structure 2010
- 256B1 per Autocad Revit Structure Suite 2010

cliccate di nuovo su Avanti e avrete così attivata la nuova versione di Revit 2010.
Buon lavoro a tutti
martedì 19 maggio 2009
Promozione Rendering - Render Free (*)

FRCProgetti offre per tutto il mese di Maggio in promozione i suoi servizi di render.
Nulla è lasciato al caso, curiamo in dettaglio ogni cosa, i particolari, l'arredamento, l'illuminazione e le zone d'ombra. Potete contattarci sul nostro sito e richiedere un preventivo gratuito per i nostri rendering.
Offerte vantaggiose ti aspettano. Alta qualità nei render, prezzi bassi!
sabato 9 maggio 2009
Dove sono finiti i vecchi comandi di Revit 2009?

Clicca sull'immagine per far partire l'animazione
venerdì 8 maggio 2009
Tutorial Revit Architecture - Vetrocemento con la facciata continua
Tutto il tutorial, un pò lunghetto a dire il vero, è visionabile nella sezione Approfodimenti del sito www.frcprogetti.com.

Buon Lavoro?
venerdì 10 aprile 2009
Realizzare un gazebo con il comando Ringhiera


La scelta della modellazione è caduta sulla famiglia ringhiera e pertanto sono stati preparati i due profili (con l'apposita famiglia > crea Profilo metrico) e il cerchio con la famiglia Balaustra metrica montante. E' bastato così creare nel progetto una ringhera caricando i due profili e la balaustra (cerchio) e molto velocemente si è tracciata la righiera, si è poi intervenuti sull'offset di base per portare la ringhiera alla giusta quota. Il metodo si è rivelato molto veloce sia per la sostituzione delle dimensioni dei profili metallici, sia per la scelta della distanza del cerchio (intervenendo in Modifica posizionamento balaustra).

giovedì 2 aprile 2009
Elementi di libreria per REVIT
martedì 17 marzo 2009
Aggiungere un luogo per studi solari

Rispettate la tabulazione e salvate il file. Riavviate Revit e aprite la scheda Gestisci Luogo e Posizioni, la vostra località sarà ora presente nella lista attivabile dal menù a tendina.

Oggetti per Revit

Clicca qui per il download
sabato 14 marzo 2009
Muro sottoscala curva o spirale

Chi ha avuto modo di lavorare con il modulo ‘SCALA’ di Revit si sarà reso conto di quanto sia difficile e complicato ottenere una scala, che non sia quella semplice rettangolare e magari realizzare un muro di sottoscala, specie quando essa è ad andamento curvilineo. Questo tutorial cerca di trattare questo problema ed è rivolto ad utenti esperti.
Lo scopo, appunto è quello di realizzare un muro sottoscala sia per scale curvilinee o spirale alternativo al metodo di realizzare una rampa che segua l'inclinazione della scala. Tale metodo infatti utilizza il muro, come avviene nella realtà e questo potrà essere computato ed ovviamente ospitare tutti gli elementi tipici del muro.
Qui il tutorial...
lunedì 16 febbraio 2009
Revit 2010 - Nuova grafica e funzionalità
martedì 10 febbraio 2009
Rendering, 3d, Virtual Tour
FRCProgetti rappresenta una realtà professionale leader nella realizzazione di visualizzazioni virtuali 3d e rendering a servizio dell'architettura.
I nostri rendering rappresentano al meglio la realtà, i vostri desideri, i vostri sogni. A voi basta scegliere uno stile di arredamento, sia esso antico o moderno, una preferenza su un colore o su un particolare materiale rispetto ad un altro, i punti luce e sarà poi nostra cura rappresentare al meglio tutto ciò, come se il tutto fosse reale e già realizzato.
Il processo che porta alla realizzazione di un rendering di qualità, sia esso un rendering di interno o un rendering di esterno, inizia sempre con un dialogo con il committente per un confronto su tutti gli aspetti che saranno affrontati nella realizzazione. In questa fase sarà nostra cura preparare un preventivo gratuito e dettagliato sulla base di disegni in formato dgw, cartaceo o immagini.
Successivamente viene preparato il modello 3d, e di concerto con il cliente saranno scelti i vari materiali che saranno presentati mediante textures nel loro aspetto fisico reale. In questa fase lo sviluppo di bozze di anteprima permetteranno di valutare il percorso e la riuscita del lavoro. Le fasi finali prevedono poi l'inserimento dell'illuminazione con file IES per replicare l'effetto luminoso reale e lo sviluppo del rendering ad alta definizione e qualità.

martedì 3 febbraio 2009
Librerie di controsoffitti

Sul sito dell'americana Armstrong sono disponibili diverse librerie di controsoffitti, in unità di misura anglosassoni. Per poter utilizzare le famiglie di controsoffitto, dopo aver fatto il download occorre aprire entrambi i progetti, quello su cui stiamo lavorando e nel quale vogliamo inserire la famiglia e il controsoffitto scaricato dal sito. Con il progetto di lavoro aperto da File scegliamo Trasferisci standard di progetto e selezioniamo il controsoffitto e gli elementi da duplicare. Nel browser di progetto compariranno le famiglie di controsoffitto e per inserirlo basta selezionare la relativa famiglia dal menù delle opzioni in modalità Modellazione > Controsoffitto. Nel file zippato è presente già un file jpg da utilizzare nel rendering, ovviamente andrà caricato in un'apposita cartella aggiunta in Persorsi composizioni di rendering aggiuntivi attivabile dal menù Impostazioni > Opzioni > Rendering.
giovedì 29 gennaio 2009
Esperimenti Sistema di facciata
martedì 27 gennaio 2009
Tutorial Revit Architecture - Come cambiare il simbolo di sezione

L'immagine di sopra mostra il simbolo di sezione che appare di default. Le due lineette poste sopra la freccia rappresentano il numero di dettaglio (attribuito da Revit, che è possibile modificare selezionado la linea di sezione > Proprietà Elemento > Numero di Dettaglio) e il numero della Tavola. Tali informazioni saranno visibili nel momento della messa in tavola.
Come sostituire il simbolo di sezione... continua su www.frcprogetti.com
giovedì 22 gennaio 2009
Tutorial Revit Architecture - Luce neon
Dal menu > File > Nuovo > Famiglia selezioniamo un dispositivo di illuminazione metrico. La scelta ricadrà sul tipo di famiglia che vogliamo ottenere e relativo host. Per facilità scegliamo dispositivo di illuminazione metrico lineare

Nella successiva finestra 'Definizione sorgente di illuminazione' scegliamo Rettangolo da Emetti da forma, in Distribuzione luce scegliamo Sfera o Emisfera.

Il motivo della scelta del rettangolo, rispetto ad una forma lineare serve a simulare maggiormente l'effetto di una luce neon. Ovviamente trattandosi di luce leon, aventi lunghezze maggiori rispetto alla larghezza della luce neon, occorrerà entrare in proprietà elemento e modificare le dimensione nella finestra 'Fotometrica' selezionando 'Associa con parametro famiglia' <Nessuno>. Questo ci dà la possibilità di modificare le dimensione della sorgente di illuminazione.
A questo punto, bisogna modellare la plafoniera del neon e il tubo del neon, avendo l'accortezza di non inglobare il neon nel solido e di scegliere un materiale adatto per il neon (vetro > lampada accesa) altrimenti l'oggetto creato non emetterà la luce.
Pronto l'oggetto, inseriamolo nella scena e lanciamo un rendering di bozza.

Il risultato del rendering con questa nuova impostazione è il seguente, molto più simile all'affetto di un neon.
