sabato 9 maggio 2009

Dove sono finiti i vecchi comandi di Revit 2009?

In attesa di provare la nuova versione di Revit 2010 in italiano rilasciata da Autodesk e cercare di abituarsi alle famose ribbon che hanno stravolto la grafica del software un piacevelo link in cui è possibile confrontare la vecchia versione con la nuova release del 2010.



Clicca sull'immagine per far partire l'animazione

venerdì 8 maggio 2009

Tutorial Revit Architecture - Vetrocemento con la facciata continua

Il tutorial in questione è stato scritto per creare una parete in vetrocemento (vedi immagine di bozza del rendering) in maniera veloce, semplice con l'ausilio del sistema di facciata continua e la creazione di due famiglie ad hoc (pannello di facciata continua e montante).
Tutto il tutorial, un pò lunghetto a dire il vero, è visionabile nella sezione Approfodimenti del sito www.frcprogetti.com.



Buon Lavoro?

venerdì 10 aprile 2009

Realizzare un gazebo con il comando Ringhiera

A volte capita di dover realizzare qualcosa di particolare e la scelta sul modello da utilizzare, in termini anche di scelta di tipo di famiglia, rappresenta una fase importante della modellazione. Infatti è importante scegliere il giusto tipo sia per risparmiare sui tempi di modellazione sia sui tempi di intervento successivi dovuti ad una richiesta del cliente. Nella foto in figura si vede l'oggetto della modellazione: un gazebo in metallo formato da listelli porta telo e una fascia laterale composta da un profilato inferiore in acciaio 20x40mm, un cerchio del diametro 80mm e un profilato superiore 40x80.

La scelta della modellazione è caduta sulla famiglia ringhiera e pertanto sono stati preparati i due profili (con l'apposita famiglia > crea Profilo metrico) e il cerchio con la famiglia Balaustra metrica montante. E' bastato così creare nel progetto una ringhera caricando i due profili e la balaustra (cerchio) e molto velocemente si è tracciata la righiera, si è poi intervenuti sull'offset di base per portare la ringhiera alla giusta quota. Il metodo si è rivelato molto veloce sia per la sostituzione delle dimensioni dei profili metallici, sia per la scelta della distanza del cerchio (intervenendo in Modifica posizionamento balaustra).

La fascia laterale è stata poi completata con le traversine porta telo e i ritti di sostegno tutti modellati in place.

giovedì 2 aprile 2009

Elementi di libreria per REVIT

Inserisco un nuovo oggetto di libreria: si tratta di un comò per arredare la camera da letto. L'oggetto è parametrico nei materiali e a breve sarà possibile il download degli armadi e dei comodini coordinati.

Clicca sull'oggetto per far partire il download

martedì 17 marzo 2009

Aggiungere un luogo per studi solari

Tra le svariate possibilità di Revit Architecture, esiste quella di poter studiare le ombre attraverso uno studio solare che mostra il gioco d'ombre a un'ora di una data specifica oppure lo spostamento dell'ombra lungo un arco di tempo predefinito. Ovviamente è possibile impostare studi solari per lo stesso modello di edificio in località diverse selezionabili dal menù Impostazioni > Gestisci luogo e posizioni. In Luogo vengono visualizzate diverse città disponibili, è possibile quindi scegliere quella più vicina oppure inserire i dati esatti di latitudine e longitudine. Il valore visualizzato così in Luogo nella relativa finestra di dialogo sarà Definito dall'utente.
Lo scopo invece di questo 'Tips and Tricks' è quello di aggiungere una località selezionabile dal menù a tendina, senza quindi andare ad inserire manualmente le coordinate. Bisogna agire su un file di Revit, pertanto consiglio di eseguire prima una copia di backup dello stesso. Il file in questione è Sitename.txt localizzato in C:\Programmi\Revit Architecture 2009\Program. All'apertura del file (con notepad) la prima parte del testo spiega come inserire una località aggiuntiva. Quindi occorre conoscere le coordinate della nostra località. Per ottenerle possiamo utilizzare Google Earth e convertire successivamente le coordinate mostrate da google earth in gradi decimali. Annotate quindi le coordinate ed utilizzate un convertitore tipo questo on-line. Le nuove coordinate convertite in gradi decimali sono pronte per essere inserite nel file, rispettando l'ordine alfabetico per il nome della città.



Rispettate la tabulazione e salvate il file. Riavviate Revit e aprite la scheda Gestisci Luogo e Posizioni, la vostra località sarà ora presente nella lista attivabile dal menù a tendina.


Oggetti per Revit

Chi come me usa Revit, è sempre alla ricerca di nuovi oggetti di libreria e spesse volte ci si perde o non si è mai soddisfatti di quello che si trova in rete. Così ho disegnato da me degli oggetti di libreria, non parametrici se non nei materiali. Questo primo oggetto .rfa è una cristalliera di base 120x40 cm.


Clicca qui per il download

sabato 14 marzo 2009

Muro sottoscala curva o spirale



Chi ha avuto modo di lavorare con il modulo ‘SCALA’ di Revit si sarà reso conto di quanto sia difficile e complicato ottenere una scala, che non sia quella semplice rettangolare e magari realizzare un muro di sottoscala, specie quando essa è ad andamento curvilineo. Questo tutorial cerca di trattare questo problema ed è rivolto ad utenti esperti.
Lo scopo, appunto è quello di realizzare un muro sottoscala sia per scale curvilinee o spirale alternativo al metodo di realizzare una rampa che segua l'inclinazione della scala. Tale metodo infatti utilizza il muro, come avviene nella realtà e questo potrà essere computato ed ovviamente ospitare tutti gli elementi tipici del muro.

Qui il tutorial...